Corni sono utilizzati sia nella banda che nell’orchestra.
- Corno in Mi b/Fa: ha origine antichissima e serviva per dare il segnale
della caccia; fu poi realizzato in ottone e inserito nell’orchestra nel tardo Settecento. Presenta un lungo tubo conico attorcigliato, che termina con una grossa campana. E’ munito di cilindri. Il timbro è nobile e cupo, in grado di comunicare il fascino misterioso dei boschi attraverso i suoni gravi, è chiaro e brillante nei suoni acuti.
- Tromba in Si b:
è costruita in ottone ed ha un bocchino, attraverso il quale il musicista immette aria premendo le labbra facendole vibrare. L’immissione dell’aria in un tubo cilindrico, che termina a campana, è regolata da tre pistoni. Il suo timbro è baldanzoso e son
oro è in grado di evocare scene di guerra; il suono splendente, acuto e penetrante esprime sentimenti di gioia in grado di produrre, se suonata sottovoce, effetti di dolcezza.
- Trombone tenore in Si b: ha dimensioni maggiori e ha un’estensione più grave della tromba. E’ costituito da un lungo tubo cilindrico di ottone, ripiegato che termina a campana. L’imboccatura è a bocchino. Ha un timbro nobile e possente, solenne, e dolce.
Flicorni strumenti a bocchino con canna conica che termina con un’ampia svasatura sono dotati di pistoni. Sono costruiti in ottone dorato o argentato. Il loro suono è morbido. Sono indispensabili in qualsiasi banda in quanto rappresentano un coro di voci umane ottenendo un effetto di pizzicato di archi. Il suono emesso dai flicorni dipende dalle dimensioni dello strumento: più aumentano più il suono è grave. Hanno un timbro “scuro”.
- Flicorno sopranino in Mi b: detto anche flicornino. Può essere a cilindri o a pistoni. Rappresenta la voce umana di soprano. Sostituisce i violini dell’orchestra.
- Flicorno soprano in Si b: sostituisce la voce di mezzo-soprano. E’ usato, assieme ai clarinetti, per avere l’effetto dei violini. Può es
sere usato anche come rinforzo alle trombe.
- Flicorno contralto in Mi b: sostituisce i corni nelle parti d’armonia e nelle parti d’accompagnamento. Si amalgamano con i secondi clarinetti e con i sassofoni contralti.
- Flicorno tenore: sostitutivo dei violoncelli negli squilli e nelle armonie; può sostituire anche i corni.
- Flicorno baritono in Si b: comunemente chiamato “bombardino”. Sostituisce le voci umane di baritono e, in alcuni casi, di basso.
- Flicorno basso-grave in Fa: è uno tra gli strumenti che ha l’estensione più grave della banda.
- Flicorno basso-grave in Mi b: costituisce il “basso” intermedio della banda.
- Flicorno contrabbasso tuba in Si b: è lo strumento più grave in assoluto. È uno strumento spettacolare, anche come dimensioni. Ha un timbro opaco e molto profondo.